Palma di Maiorca, 23 luglio 2024

RIU Hotels & Resorts ha appena compiuto un nuovo e importante passo avanti nella sua strategia per la sostenibilità Proudly Committed con l’introduzione di due politiche chiave: la Politica per la sostenibilità e la Politica per gli acquisti e i fornitori. Questi due documenti tracciano la strada da seguire per rendere più responsabili, etiche e sostenibili le operazioni degli hotel e la loro catena di fornitura. Le politiche sono state esaminate dal Comitato per la sostenibilità di RIU e quindi sottoposte al Consiglio di Direzione che, durante la sua ultima riunione, le ha siglate, approvandole e decretandone l’entrata in vigore.
La nuova Politica per la sostenibilità ha l’obiettivo di stabilire i principi generali di condotta e gli impegni assunti al riguardo e di definire le basi della strategia per la sostenibilità di RIU. Grazie a questa nuova politica, RIU si assume volontariamente determinati impegni in materia di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), che vanno oltre gli obblighi stabiliti dalla legge e che avranno un effetto sulle operazioni e sull’attività alberghiera della catena.
Questo nuovo documento comprende e aggiorna le posizioni e gli impegni assunti con le precedenti politiche di RIU, già approvate in passato dal Consiglio di Direzione, ovvero la Politica ambientale (novembre 2011), la Politica per le comunità locali (aprile 2012), la Politica per la qualità (aprile 2014) e la Politica per la riduzione degli sprechi alimentari (gennaio 2024).
La nuova Politica per gli acquisti e i fornitori, invece, interessa i criteri per gli acquisti, la loro strategia e il modello di lavoro su cui la società basa i propri rapporti con i fornitori (selezione, contratti e sviluppo dei successivi rapporti commerciali), e prevede il mantenimento di alti standard di qualità e di tenere in considerazione la disponibilità dell’offerta di ogni destinazione.
Per assicurare e facilitare il raggiungimento di questi obiettivi, RIU ha creato un nuovo Dipartimento per gli acquisti sostenibili che sarà responsabile, tra l’altro, di coordinare, valutare e misurare l’acquisto beni provenienti da fonti sostenibili e prodotti nel rispetto di alti standard, oltre che del monitoraggio dei fornitori per quanto riguarda i criteri ESG.
La società alberghiera ritiene essenziale che la sua catena di fornitura condivida le sue stesse posizioni in termini di sostenibilità e di gestione responsabile. Si tratta di un impegno a cui RIU sta già lavorando grazie alla firma di un accordo con Achilles, riconosciuta a livello globale come esperta nella gestione dei rischi della catena di fornitura e specialista di criteri ESG.
Entrambe le politiche, definite rispettivamente dal Dipartimento di responsabilità sociale d’impresa e dal Dipartimento acquisti, sono state approvate dal Consiglio di Direzione, che ha la responsabilità di individuare e approvare le politiche e le strategie generali della società. Il loro contenuto sarà revisionato annualmente, per adattarle agli eventuali cambiamenti che potrebbero interessare il modello di business o il contesto in cui opera la catena.
Una politica è una dichiarazione di impegni che deve successivamente tradursi in piani di lavoro da implementare all’interno di tutta la società. Benché le differenti leggi e sensibilità delle comunità in cui opera RIU, che è presente in ben 21 paesi, avranno certamente un impatto sulla velocità con cui potranno essere implementate, RIU ha approvato queste due nuove politiche con la certezza che sarà possibile metterle in atto e impegnandosi a lavorare per il raggiungimento degli obiettivi definiti al loro interno.
La catena alberghiera, inoltre, in virtù del proprio impegno per la trasparenza, fornirà su base annuale informazioni sui passi avanti compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di entrambe le politiche, identificando, se necessario, gli ostacoli che ne impediscano il raggiungimento.
Per maggiori informazioni o per prenotare: www.riu.com
Su RIU Hotels & Resorts: la catena internazionale RIU nasce a Maiorca, in Spagna, nel 1953 come piccola attività alberghiera della famiglia RIU, che ne è la fondatrice e la proprietaria da tre generazioni. La società si occupa di hotel per le vacanze e oltre il 78% delle sue strutture offre il rinomato servizio All Inclusive by RIU. Con l’inaugurazione nel 2010 del suo primo hotel in una grande città, RIU ha ampliato la propria gamma di prodotti con la linea metropolitana RIU Plaza. RIU Hotels & Resorts vanta 97 hotel distribuiti in 21 paesi; nel 2023 le sue strutture, al cui interno lavorano 35.808 dipendenti, hanno accolto 6,4 milioni di clienti. Oggi RIU è la 36a catena alberghiera al mondo e la 4a in Spagna per numero di camere.
Per maggiori informazioni: Dipartimento Comunicazioni // Tel: +34 971 74 30 30 // [email protected]